Home News Arte e Cultura Cesare Berlingeri incanta al Museo Lìmen con una mostra di forza espressiva...

Cesare Berlingeri incanta al Museo Lìmen con una mostra di forza espressiva e profondità concettuale

38
0
Un viaggio emozionante tra spazio, memoria e materia nelle opere di Cesare Berlingeri, protagonista della mostra “Tra le pieghe dell’arte” inaugurata con successo al Museo Lìmen di Vibo Valentia.
Un viaggio emozionante tra spazio, memoria e materia nelle opere di Cesare Berlingeri, protagonista della mostra “Tra le pieghe dell’arte” inaugurata con successo al Museo Lìmen di Vibo Valentia.

Un dialogo tra spazio, memoria e materia

Le opere di Cesare Berlingeri vibrano di energia e intensità nella Sala Nera del Museo Lìmen di Vibo Valentia, offrendo un’esperienza immersiva tra luce e colore. La mostra “Cesare Berlingeri. Tra le pieghe dell’arte”, inaugurata il 14 marzo, ha attirato un pubblico numeroso, affascinato dalla potenza espressiva e concettuale del maestro.

Un’esposizione che celebra il valore dell’arte contemporanea

L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con la Fondazione Cesare Berlingeri ETS, rientra nella strategia di valorizzazione del Museo Lìmen, unico esempio in Italia di galleria d’arte contemporanea all’interno di una Camera di Commercio.

“Ogni euro investito in cultura genera un ritorno economico quadruplicato. Il Museo Lìmen è un asset istituzionale per la crescita del territorio” – ha dichiarato il Presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo.

L’opera simbolo: “Dipinto argenteo piegato”

Fulcro della mostra è “Dipinto argenteo piegato”, opera acquisita nel 2009 e oggi il pezzo più prestigioso della collezione permanente del Museo Lìmen. Il percorso espositivo include sette opere che, attraverso il tema della piega, raccontano il legame tra visibile e invisibile, tra ciò che percepiamo e ciò che immaginiamo.

Arte, colore e spiritualità: il messaggio di Berlingeri

Durante il vernissage, Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale Milano, ha sottolineato la capacità unica di Berlingeri di trasformare il colore in spiritualità, creando una pittura che emoziona e incanta.

“Non siamo noi a guardare i quadri, ma sono i quadri a guardare noi e a interrogarci” – afferma Berlingeri.

Un evento di successo tra critica e pubblico

L’iniziativa ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico, confermando l’importanza della cultura come motore di sviluppo territoriale. Il Vicepresidente Antonino Cugliari ha ribadito la volontà di proseguire su questa strada, puntando su design e innovazione come prossimi step evolutivi.

La mostra è aperta fino al 14 aprile

Il pubblico potrà visitare la mostra gratuitamente fino al 14 aprile, con i seguenti orari:

📅 Lunedì, mercoledì e venerdì → 9:00 – 12:15
📅 Martedì e giovedì → 9:00 – 12:15 | 15:00 – 16:30

Per questa occasione speciale, è stato realizzato un catalogo che raccoglie l’intero percorso artistico dell’esposizione.