Al MARCA Museo delle Arti di Catanzaro
Pino Pingitore
L’anima e la visione/1969-2019. 50 anni tra ricerca artistica e progettazione grafica
a cura di Giorgio Bonomi e Luigi Polillo
Dal 30 novembre 2019 al 31 gennaio 2020
Dal 30 novembre 2019 al 31 gennaio 2020, il MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro, diretto da Rocco Guglielmo, ospita la mostra PINO PINGITORE L’anima e la visione/1969-2019. 50 anni tra ricerca artistica e progettazione grafica.
L’esposizione presenta il percorso creativo di uno degli artisti calabresi più significativi nel panorama dell’arte contemporanea. Un artista poliedrico che in questo anno compie 50 anni di attività che lo hanno visto impegnato su due direttrici: quello della ricerca artistica e quello della progettazione grafica, discipline che, per la prima volta, vengono presentate insieme in un unico contesto espositivo. La mostra, che ha carattere retrospettivo, coinvolge due piani del museo: al primo piano trovano posto oltre 30 opere, alcune realizzate per l’occasione, che documentano un percorso artistico molto articolato e, per certi aspetti, unico nelle sue differenze che, di fatto, sottolinea una continua, incessante volontà di sperimentare.
“Pino Pingitore, scrive Giorgio Bonomi è una figura complessa nel panorama dell’arte contemporanea: infatti nel suo, ormai, lungo percorso artistico, ben cinquant’anni, ha transitato in territori pittorici certamente diversificati, a volte contrastanti ma mai contraddittori.
Da una fase creativa ad un’altra, spesso Pingitore ritorna alla precedente, naturalmente senza essere mai uguale, con un itinerario che non può raffigurarsi con un cerchio in cui si parte da un punto e si ritorna sempre allo stesso, bensì dobbiamo immaginarlo come una spirale che implica sì un cammino circolare ma che non ritorna mai al punto di partenza, anzi via via si innalza, pur rivedendo il cominciamento”.
Il percorso espositivo parte dall’esperienza del Gruppo Mauthausen, già ospitato al MARCA nel 2014 per il quarantennale della mostra del 1974 e si chiude con gli “Astratti fluidi”, opere che segnano il ritorno al colore e al recupero dello sfumato in chiave astratta. A tal proposito Luigi Polillo scrive: “…negli anni duemila nascono gli astrati fluidi, opere generate dalla dissoluzione di un frammento estetico “s-digitalizzato”, un’espressione artistica basata sul colore in cui la nozione di spazio è annullata dall’infinita scala cromatica legata al suo processo creativo; il contrasto voluto tra luce e oscurità non crea dissonanza, piuttosto i due elementi si completano in un armonica dualità intesa come equilibrio e simmetria di forze, un’azione sensibile e morale del colore. L’artista elabora ed amplia il “frammento digitale” riportandolo sulla tela tramite la tecnica dello sfumato … .
L’opera di Pingitore si configura come una ricerca che non lascia “diritto di cittadinanza” ad una poetica chiusa in se stessa, ma si apre, nel tempo, a linguaggi diversi che costituiscono, in definitiva, la cifra stilistica dell’artista”.
Nel seminterrato trova poi spazio un’esposizione, unica nel suo genere, di lavori di progettazione grafica suddivisi per aree tematiche: si va dai marchi aziendali e non, passando per i manifesti e i decori per arrivare ai lavori di impaginazione e packaging. Così scrive Raffaele Orlando: “I pittogrammi, ritagli netti di organica riconoscibilità, si stagliano dall’immaginario scritturale dell’artista fino a divenire linguaggio autonomo. La percezione della figura avviene attraverso contrasti, per vuoti e per pieni, assenze e presenze che travalicano la realtà visiva per giungere a quella emozionale “. E ancora:
“Tutto è a portata di mano e illuminato ma al contempo distante, sacralizzato da una deliberata da una oscurità primigenia. Il piacere di cogliere la maniacalità delle composizioni e l’incontro minimalista tra linee rette e curve è aumentato dal mistero di fondo del simbolismo significante. Nel packaging sublima forme arcaiche nell’usa e getta contemporaneo. Dona forme ancestrali a bottiglie d’acqua, riferimenti millenari per un prodotto plastico dalla vita breve, da riciclare. L’immagine è una chiave per la comprensione di ricordi ed emozioni sepolte”. In definitiva la ricerca, in Pingitore, non è mai un fatto acquisito e definitivo, l’operare a 360 gradi, in entrambe le discipline, lo collocano tra quella schiera di artisti che annovera figure illustri come: Franco Grignani, Fortunato Depero, Armando Testa, Franco Balan, Bruno Munari, lo stesso Tolouse Lautrec e tanti altri che non hanno mai derogato dalla loro essenza creativa.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo bilingue (italiano/inglese) di grande formato edito dalla Casa Editrice Il Rio di Mantova con testimonianze scritte oltre che dai curatori, anche dal direttore del MARCA, Rocco Guglielmo, nonché Presidente della omonima Fondazione, Sergio Abramo Presidente dalla Provincia di Catanzaro e sindaco del capoluogo, Giorgio de Finis fondatore del progetto MACRO Asilo di Roma, Raffaele Orlando articolista di Artribune e lo storico e saggista Franco Ferlaino.
L’esposizione, di rilevante interesse artistico e culturale, sarà inaugurata Sabato 30 Novembre alle 18:30, in concomitanza con la seconda Giornata Regionale dei Musei di Calabria, iniziativa promossa dalla Regione Calabria a cui il MARCA ha aderito, e sarà visitabile fino al 31 Gennaio 2020.
Pino Pingitore: La biografia
Pino Pingitore è nato nel 1953 a Spezzano della Sila (Cosenza). Vive e lavora a Catanzaro dove compie gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti (studi interrotti). Inizia a dipingere giovanissimo (1969), anche se le prime, importanti esperienze maturano nella metà degli anni ‘70. È, infatti, uno dei promotori del “Gruppo Mauthausen” che darà vita, nel 1974, alla mostra multimediale Catanzaro ‘74 alternativa di gruppo. La violenza oggi ed… un’ipotesi di pace tenutasi presso il Palazzo della Provincia.
L’esperienza di gruppo, caratterizzata più dal confronto e dall’idea progettuale collettiva che dalla univocità stilistica, costituirà un’esperienza esaltante e di grande stimolo e formazione non solo artistica. L’esperienza del Mauthausen matura in un clima di grandi stimoli culturali e sarà preceduta, nei primi anni ‘70, dall’esperienza di arte di strada e dalla successiva formazione, nel 1971, del gruppo “IV Marzo” che organizza, nel 1973 presso la sala espositiva del palazzo della Provincia di Catanzaro, la mostra Pittura, Scultura, Fotografia, Scenografia. In questo periodo è attratto dal Neoplasticismo, di Mondrian in particolare, che condurrà il lavoro in un’orbita astratto-geometrica. Dal 1976 si occupa anche di graphic design e nel 1985 crea lo Studio Pingitore comunicazione visiva. Dal 1989 al 1990 è socio AIAP (Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva) e socio TP (Associazione Tecnici Pubblicitari). Nel 1991 crea l’Agenzia di pubblicità C&P Associati. Nel 1995 è supplente di Plastica Ornamentale e nel 1998 docente di Tecniche d’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; nel 2000 di Tecniche di Decorazione del Vetro presso l’IMED (Istituto Mediterraneo del Design) sempre di Catanzaro. Nel 1982 la prima mostra personale alla galleria Mattia Preti di Catanzaro, seguita da quella romana, curata da Emilio Villa, alla galleria Porto di Ripetta. Nel 1986 è presente ad Artenova: la giovane ricerca in Calabria a Cosenza. Partecipa a tre edizioni dell’Expo Arte di Bari (1986, 1987, 1989). In questi anni, abbandonata la ricerca astrattogeometrica, il lavoro evolve verso poetiche neo-informali per concretizzarsi, agli inizi degli anni ‘90, in un linguaggio teso a sintetizzare le precedenti esperienze. Espone a Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica; a Napoli, galleria AcomeArte e Casina Pompeiana; al Museo Civico di Taverna (Cz); all’ex chiesa Cavalieri di Malta, Siracusa; allo
spazio QAL’At di Caltanissetta; al centro Angelo Savelli di Lamezia Terme (Cz). Inizia il ciclo degli “Scrigni”, opere realizzate con antirombo, acrilici e vernici industriali. Il colore viene “bandito” a favore di un cromatismo fatto in prevalenza di tinte terra e oro/rame.
Queste opere, tese a svelarne il carattere evocativo, saranno presentate in una serie di esposizioni personali e collettive a Taverna, Museo Civico (1991); Foligno, galleria Spazio Immagine e Milano, Banca Mercantile Italiana (1994); Palermo, galleria Studio 71 e Catania, Galleria Il Cortile (1998). Nel 1994 è invitato alla collettiva Europa America 360 eventi alla galleria Pino Molica, Roma-NewYork e nel 1995 da Enrico Mascelloni alla mostra 20 poesie d’amore e una canzone disperata: omaggio d’arte a Pablo Neruda, tenutasi alla Torre Colombera di Gorla Maggiore (Va) e al palazzo Comunale di Assisi. Questa ricerca sarà intervallata, nel 1992, da un ridotto numero di opere realizzate con il solo colore nero, esposte al Café Bagarre di Lamezia Terme in una personale dal titolo L’opera al Nero con
testo di Teresa Macrì. Dalla metà degli anni ‘90 il lavoro evolve ancora in una ricerca ispirata al mondo greco, o meglio a una sua riattualizzazione in chiave contemporanea. Le opere, realizzate con materiali extra-pittorici (corde, pietre, specchi, ossidi, legno, ecc.) saranno presentate in un ciclo di esposizioni, personali e collettive, che culmineranno nella mostra Ulisse presso l’Oratorio di San Sebastiano a Forlì. Nel 1999 è invitato da Bernardo Mercuri alla mostra Guardando da altre finestre presso la galleria Imago Mundi di Lamezia Terme. Gli anni 2000 si aprono con una serie di esposizioni a Cosenza, Lamezia Terme, Roma, Palermo, Catania, ecc. ma, soprattutto, con una riflessione sui linguaggi dell’arte che orienta il lavoro verso una ricerca che va dal recupero del linguaggio pittorico, anche in chiave iperrealista, alle installazioni. Matura, cioè, la convinzione che l’arte non può essere imbrigliata in un dogma stilistico. Nascono gli “Astratti fluidi” (2008), opere realizzate al computer e poi dipinte, che sono il risultato, dopo un processo di elaborazione, della dissoluzione di immagini precedentemente selezionate. Le prime opere saranno presentate nel contesto di una mostra antologica alla galleria Pramantha Arte di Lamezia Terme, dal titolo Luce e Materia, curata da Maria Rosaria Gallo. Nello stesso anno, nel centro storico di Catanzaro apre, insieme a Lara Caccia, critico d’arte e lo scenografo Paolo Gregoraci, la galleria d’arte Kairòs che, purtroppo, avrà vita breve: chiuderà dopo solo un anno. Sempre ne 2008 la riproposizione, dopo più di trent’anni, della mostra del Gruppo Mauthausen presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, curata da Lara caccia.
Nel 2012 gli Astratti fluidi vengono presentati in un ciclo di tre mostre personali a Catanzaro presso la galleria Arte Spazio e al K di Cuori e Lamezia Terme alla galleria Pramantha Arte. Le mostre sono precedute, tra il 2009 e il 2012, da una serie di inviti ad alcune manifestazioni: Segni x libri, Palazzo Comunale, Civitanova Marche (Mc); Dissoluzioni, Fondazione Rubbettino, Roma; Il Quarto Re, chiesetta di Sant’Omobono, Catanzaro; L’Arte è cosa nostra, Museo – Fondazione per l’Arte, Bivongi (Rc); Premio Limen, Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia (2011); Energia Alta, Centro Satya, Catanzaro; Violare l’Arteteca e Contemporaneo Pramantha, galleria Pramantha Arte, Lamezia Terme.
Nel 2013 l’invito della Jäger & Jansson Galleri di Lund (Svezia) alla mostra collettiva Sommarsalong, invito confermato per l’edizione del 2014. Nello stesso anno l’allestimento, che include nuove installazioni, della mostra Permanenze 1974-2014. Gruppo Mauthausen, per i quaranta anni dalla prima esposizione, curata da Alberto Fiz al Museo MARCA di Catanzaro. È del 2015 la partecipazione all’esposizione La natura all’origine dell’arte: arte cibo per la mente presso il Museo Civico di Taverna. Nel 2016, è presente alla mostra itinerante Panorama Italiano, tenutasi al MAM (Museo delle Arti e dei Mestieri) di Cosenza, al Castello normanno-svevo di Morano Calabro (CS) e alle ex scuderie del palazzo Ducale di Atri (Te). È inoltre presente alla mostra May you Always be happy? presso la galleria Bongiovanni Belgravia Arte Contemporanea di Bologna. L’anno si chiude con una mostra personale allestita nello Spazio Espositivo “Forum Vittoria” di Bologna. Il 2017 lo vede
presente nelle mostre Panorama Italiano presso il Complesso Monumentale San Severo al Pendino di Napoli e al Museo di Palazzo Doria Pamphili di Valmontone (RM). È invitato dalla Jäger & Jansson Galleri nella mostra Eastern Art-show presso il castello Marsvinsholm di Ystad in Svezia. Nello stesso anno allestisce la mostra personale Pino Pingitore. Opere anni 2000, alla Verduci Art Gallery di Catanzaro e viene invitato alla mostra itinerante Il Tempo dell’Arte, curata da Luigi Polillo nelle sedi di palazzo San Bernardino di Rossano (Cs) e palazzo della Cultura di San Mango d’Aquino (Cz) che chiuderà i battenti nel 2018
presso il Museo Civico di Praia a Mare (Cs). Sempre nel 2018 partecipa alla mostra collettiva Nuove Percezioni presso il castello di Santa Severina (Kr) e alla mostra Påskutställning presso il Castello di Marsvinsholm a Ystad in Svezia, invitato dalla Jäger &Jansson Galleri. L’anno si chiude con la mostra personale La densità dell’astrazione fluida, allestita nel Complesso Monumentale di San Severo al Pendino di Napoli, curata da LuigiPolillo con testo in catalogo di Giorgio Bonomi. Il 2019 lo vede presente alle mostre Infiniti Spazi, al Complesso Monumentale San Domenico di Cosenza, curata da Luigi Polillo e Calabria. Focus sull’arte contemporanea allestita al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, curata da Enzo Le Pera.
Si sono occupati del suo lavoro, tra gli altri:
Claudio Alessandri, Luigi Bianco, Franco Bonfiglio, Giorgio Bonomi, Lara Caccia, Nino Campo, Raffaele Cardamone, Toti Carpentieri, Giovanna Cavarretta, Teodolinda Coltellaro, Tiziana Cosentino, Giorgio de Finis, Vittorio Esposito, Franco Ferlaino, Debora Ferrari, Claudio Ferroni, Alberto Fiz, Augusta Frisina, Maria Rosaria Gallo, Aldo Gerbino, Rocco Guglielmo, Luigi Guido, Mario Iannino, Massimo Iiritano, Dan Jäger, Gianfranco Labrosciano, Andrea La Porta, Ernesto Lupinacci, Teresa Macrì, Enrico Mascelloni, Ghislain Mayaud, Bernardo Mercuri, Enrico Meo, Raffaele Orlando, Luigi Polillo,
Giuseppe Selvaggi, Tonino Sicoli, Raffaele Spada, Lucia Spadano, Alfonso e Nicola Vaccari, Emilio Villa, Maurizio Vitiello. Sue opere sono presenti in musei e collezioni pubbliche e private.
PINO PINGITORE
L’anima e la visione/1969-2019. 50 anni tra ricerca artistica e progettazione grafica a cura di Giorgio Bonomi e Luigi Polillo.
MARCA Museo delle Arti di Catanzaro
Dal 30 novembre 2019 al 31 gennaio 2020
Inaugurazione Sabato 30 Novembre 2019, ore 18.30
Conferenza stampa Sala Panoramica Museo.
www.museomarca.info
www.pinopingitore.it
www.luigipolillo.it